01 / Scrittura - narrazione - comunicazione

 

Il mio progetto di scrittura - narrazione - formazione parte dal mio logotype, essenziale.

Credo nel potere delle parole e di una buona narrazione di sé come base per relazioni sostenibili nei team, come anche nella comunicazione.
Un gruppo di lavoro che riesce a comunicare è più efficiente e performante.

La stessa cosa vale per i brand: la narrazione non deve puntare subito alla concorrenza, bensì a dimostrare le peculiarità che rendono li rendono unici, con l'obiettivo di posizionarsi sul mercato e di diventare dei punti di riferimento valoriali, oltre che commerciali.

La scrittura e la narrazione costruiscono e formano la realtà che viviamo e la sua percezione, sempre più umana, sempre più viva, personale e di comunità.

02 / Formazione e trasformazione

 

Tra i principi ESG - Environmental, Social, Governance figura, appunto, quello legato al sociale.

Oggi, per le aziende è necessario dimostrare, attraverso azioni significative e reali il proprio impegno non solo dal punto di vista della tutela ambientale e del rispetto dell'etica lavorativa, ma anche su un piano strettamente sociale. C'è bisogno di azioni concrete per la protezione dei diritti civili, l'attenzione alle condizioni di lavoro, le  politiche di parità di genere, il contrasto alle forme di discriminazione, l'inclusione, per garantire l'inserimento di ciascun individuo all'interno della società, indipendentemente dai suoi caratteri peculiari.

In questo contesto una formazione mirata vuole facilitare le dinamiche di narrazione ed espressione di sé all'interno dei team, per rendere più fluidi i rapporti, aumentare le performance finali, esaltare la consapevolezza dei singoli, al fine di favorire il gruppo e gli obiettivi comuni.

 

 

03 / Mettere in atto

Come si coniugano l'attenzione alla sostenibilità sociale con la narrazione di sé? Attraverso percorsi di formazione aziendale che puntano:

- a far emergere bias cognitivi e comportamentali che possono ostacolare la serena comunicazione e la crescita del gruppo, specie a causa dei divari generazionali che caratterizzano i team attuali;

- a evidenziare le soft skill di ogni membro con tecniche di scrittura autobiografica, facilitando empatia e riconoscimento, affinché queste siano messe a disposizione nella risoluzione dei problemi e dei bug nelle relazioni;

- a introdurre un linguaggio inclusivo (genere, cultura, abilità), con esempi pratici di comunicazione interna ed esterna.

 

Quali sono i vantaggi per le imprese? 

I vantaggi tangibili sono:
- la riduzione del turnover e un aumento dell’engagement interno;
- una reputazione aziendale migliore, grazie alla dimostrazione effettiva e concreta nei confronti di sostenibilità e inclusione;
- una comunicazione più efficace tra i reparti, meno conflitti, più produttività;
- uno strumento di compliance soft in linea con i nuovi standard di benessere sul lavoro (es. ISO 45003).